RESPONSABILITA' SOCIALE
La responsabilità sociale d'impresa (RSI) è un concetto che si riferisce all'impegno delle aziende a condurre le proprie attività in modo etico, sostenibile e responsabile nei confronti della società e dell'ambiente. Nel contesto delle aziende che donano a associazioni di beneficenza, la RSI può manifestarsi in vari modi, e ci sono diverse ragioni per cui le aziende scelgono di impegnarsi in queste attività.
Valore Etico e Morale
Donare ad associazioni di beneficenza riflette un senso di responsabilità morale. Le aziende riconoscono il loro ruolo nella società e si impegnano a contribuire positivamente, sostenendo cause che possono migliorare la vita degli individui e delle comunità.
Impatto Sociale Positivo
Le donazioni possono fare una differenza significativa nel supporto a cause sociali, in questo caso il progetto che vede come protagonisti principali i bambini malati terminali. Le aziende che supportano queste cause possono aiutare a costruire comunità più forti e resilienti, oltre a regalare sorrisi ai bambini che è l’obiettivo principale di questi progetti.
Reputazione Aziendale
Impegnarsi in attività di beneficenza può migliorare la percezione del pubblico nei confronti dell'azienda. Una buona reputazione può portare a una maggiore fiducia da parte dei consumatori, favorendo la fedeltà al marchio e contribuendo al successo commerciale.
L’associazione Alma riconoscerà questo impegno pubblicando il logo dell’azienda donatrice sul nostro muro virtuale. Cliccando sulla propria immagine, si verrà indirizzati sul sito web aziendale.
Inoltre l’associazione rilascerà un certificato che attesta che l’azienda si impegna socialmente in questo particolare progetto.
Coinvolgimento dei Dipendenti
Le aziende che promuovono la beneficenza spesso coinvolgono i propri dipendenti in iniziative di donazione condividendo poi insieme il risultato raggiunto come squadra. Questo può aumentare la motivazione del personale, migliorare il morale e rafforzare l'engagement, creando un ambiente di lavoro positivo e coeso.
Vantaggi Fiscali
In molti paesi, le donazioni a enti benefici possono portare a benefici fiscali per le aziende. Questi vantaggi possono incoraggiare ulteriormente le imprese a donare.
In Italia, le aziende che effettuano donazioni in denaro a associazioni del Terzo Settore possono usufruire di sgravi fiscali, che si traducono principalmente in deduzioni dal reddito per ridurre l’imposta sul reddito delle società (IRES).
Il Terzo Settore comprende una vasta gamma di enti e organizzazioni non profit, tra cui associazioni, fondazioni, cooperative sociali e altre realtà che operano per scopi sociali, culturali, ambientali e beneficiari della collettività.
Le principali agevolazioni fiscali per le aziende che fanno donazioni al Terzo Settore sono regolate dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) e dalla legge sul Terzo Settore (Legge n. 106/2016), nonché dalla normativa fiscale vigente.
In sintesi, le aziende che donano alle associazioni di beneficenza non solo contribuiscono a un impatto sociale positivo, ma possono anche trarre vantaggi significativi in termini di reputazione e coinvolgimento dei dipendenti, facendoli sentire importanti per il raggiungimento di un obiettivo comune sociale. La responsabilità sociale d'impresa diventa quindi un elemento integrato nella strategia aziendale, dove il profitto e il bene comune possono convivere e supportarsi a vicenda.